Bonus infissi 2025: passa agli infissi in PVC con Base 2 Serramenti

base2 bonus ecobonus 2025
base2 bonus ecobonus 2025 mobile

Bonus infissi 2025: il titolo edilizio per la sostituzione

Qui il discorso si complica un po' ma per capirlo è semplicemente necessario suddividere due casistiche diverse:

  1. la sostituzione degli infissi avviene senza innovazioni - in questo caso materiali, dimensioni e componenti vetrate non devono cambiare rispetto alle precedenti;
  2. la sostituzione degli infissi avviene con innovazioni - vengono cambiati materiali, dimensioni o componenti vetrate.

Bonus infissi 2025: la sostituzione senza innovazioni

Nel primo caso l'intervento va in edilizia libera, non sono quindi necessarie pratiche edilizie. Rientra, infatti, tra gli interventi di manutenzione ordinaria (art. 3, comma 1, lettera a) del DPR n. 380/2001) per i quali il Glossario dell'edilizia libera allegato al DM 2 marzo 2018 prevede che si può andare in edilizia libera, quindi senza la presentazione di alcun titolo abilitativo o comunicazione.

Ma, attenzione.

L'art. 16-bis del TUIR prevede il bonus (oggi e fino al 31 dicembre 2021 al 50%) per le ristrutturazioni edilizie, suddividendo i casi in cui si intervene nelle parti comuni o nelle unità immobiliari. In quest'ultimo caso, accedono al bonus infissi del 50% solo gli interventi di:

  • manutenzione straordinaria (art. 3, comma 1 lettera b) del Testo Unico Edilizia);
  • restauro e di risanamento conservativo (art. 3, comma 1 lettera c) del Testo Unico Edilizia);
  • ristrutturazione edilizia (art. 3, comma 1 lettera c) del Testo Unico Edilizia).

Nel caso, quindi, si proceda alla sostituzione degli infissi come manutenzione ordinaria e quindi senza alcun titolo abilitativo o comunicazione, certamente non si può fruire per il bonus del 50% previsto dall’art. 16-bis del DPR n. 917/1986 (c.d. TUIR).

Vediamo, adesso, cosa dice l'art. 14 del D.L. n. 63/2013. Qui il discorso si complica ulteriormente.

L'art. 14 del D.L. n. 63/2013 fa riferimento alle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, che a loro volta si riferiscono all'articolo 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. In questo caso, come previsto dal comma 345, occorre fare attenzione a:

  • i valori di trasmittanza termica iniziali (Uw) che devono essere superiori ai valori limite riportati in tabella 1 dell’Allegato E del D.M. 6 agosto 2020, per interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020;
  • i valori di trasmittanza termica finali (Uw) che fermo restando il rispetto del decreto 26 giugno 2015 “requisiti minimi”, devono essere:
    • inferiori o uguali anche ai valori limite riportati nella tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010, per interventi con data di inizio lavori antecedente al 6 ottobre 2020;
    • inferiori o uguali ai valori limite riportati nella Tabella 1 dell’Allegato E al D.M. 6 agosto 2020, per interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020.

In questo caso occorre fare molta attenzione anche:

  • a quello che si indica nel bonifico parlante che dovrà indicare come riferimento l'art. 14 del D.L. n. 63/2013;
  • alla scheda descrittiva dell’intervento da inviare all'Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
  • l'asseverazione di un tecnico abilitato, attestante il rispetto dei requisiti tecnici specifici e, in particolare, i valori di trasmittanza termica dei nuovi infissi installati e di quelli sostituiti.

Bonus infissi 2025: la sostituzione con innovazioni

Nel caso in cui la sostituzione degli infissi avviene con innovazioni e, quindi, vengono sostituiti materiali, dimensioni o componenti vetrate, la situazione si semplifica da una parte e si complica dall'altra.

Nel caso di innovazioni, non si può parlare più manutenzione ordinaria ma si passerà alla manutenzione straordinaria. In questo caso, per potere intervenire è necessaria la Comunicazione d'Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) a firma di un tecnico abilitato e si potrà accedere alla detrazione fiscale del 50% alternativamente:

  • sia come bonus ristrutturazione di cui all'art. 16-bis del DPR n. 917/1986 (c.d. TUIR);
  • sia come ecobonus di cui all'art. 14 del D.L. n. 63/2013.

In realtà cambia poco. Ciò che cambia è se si ha miglioramento energetico o no.

Nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica, la norma prevede che se si ha un miglioramento energetico, è necessario inviare una comunicazione ad Enea entro 90 giorni dal fine lavori.

Bonus infissi 2025:

passa agli infissi in PVC con Base 2 Serramenti

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus infissi per i proprietari di case e altri immobili. Si tratta di un'agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione per le spese sostenute nella sostituzione degli infissi e che può rientrare, a seconda dei casi, tra gli interventi volti al risparmio energetico o alla semplice ristrutturazione dell'immobile.

Il bonus infissi può essere richiesto da proprietari o nudi proprietari di un immobile, locatari, comodatari, il familiare convivente, chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).

Richiedi un preventivo

Bonus infissi 2025 con Base 2 Serramenti

L’acquisto e l’installazione degli infissi in PVC dà diritto a godere del Bonus Infissi 2025. È il momento di approfittare dell'esperienza e della competenza di Base 2 Serramenti nel campo della fornitura e montaggio di serramenti e, in particolare, proprio degli infissi in PVC, per migliorare le prestazioni energetiche della tua casa.

Da noi puoi trovare modelli per ogni tipologia abitativa, prodotti dai migliori marchi del made in Italy per la casa, assemblati secondo le tecnologie più recenti e garantiti dalla nostra esperienza di quasi 40 anni.

La sostituzione degli infissi con più moderni modelli in PVC porta diversi vantaggi:

  • Maggiore isolamento per la tua casa;
  • Ambiente più caldo, confortevole e salutare;
  • Notevole risparmio in bolletta;
  • Possibilità di accedere alla detrazione per il risparmio energetico del 50% per l’acquisto e la posa in opera di finestre con infissi su una singola unità.

A quanto ammonta il bonus infissi?

  • 50% di detrazione per le prime case
  • 36% di detrazione per le seconde case
  • Massimale di spesa: 96.000€ per unità immobiliare

Chi può richiedere il bonus infissi?

Il bonus infissi può rientrare fra gli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni e dei condomini, e può essere richiesto da tutti i contribuenti, residenti o non residenti, lavoratori e titolari di reddito di impresa, proprietari di un immobile nel quale vengono sostituiti infissi e serramenti come interventi di riqualificazione energetica, scegliendo modelli più performanti dal punto di vista dell’isolamento.

In particolare, possono usufruire del Bonus Infissi 2025:

  • il proprietario o il nudo proprietario
  • il titolare di un diritto reale di godimento, quale usufrutto, uso, abitazione o superficie
  • l’inquilino o il comodatario
  • i soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa
  • gli imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o i beni merce
  • i soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali
  • i familiari conviventi, vale a dire il coniuge (a cui è equiparata la parte dell’unione civile), i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado
  • il convivente di fatto
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
  • il futuro acquirente

Quali documenti occorrono per richiedere il bonus infissi?

Per godere del Bonus Infissi 2025 il contribuente deve presentare la seguente documentazione:

  • Dichiarazione del fornitore: attesta il rispetto dei requisiti di legge degli infissi installati;

  • Certificazioni dei prodotti: include il libretto dei prodotti e le relative marcature CE;

  • Dichiarazione sui massimali di costo: conferma che i costi rientrano nei limiti previsti;

  • Fatture e ricevute di pagamento: devono attestare i pagamenti effettuati tramite bonifico parlante;

  • Asseverazione tecnica: redatta da un tecnico abilitato, certifica la conformità dell’intervento;

  • Attestato di Prestazione Energetica (APE): è un documento che certifica l’efficienza energetica dell’edificio, redatto da un tecnico indipendente non coinvolto nei lavori;

  • Entro 90 giorni dal termine dei lavori, è obbligatorio inviare all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento.

Modalità di pagamento

Per il bonus infissi 2025, il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante, sia esso bancario o postale, anche online. Questo tipo di bonifico deve includere specifiche informazioni per poter beneficiare della detrazione fiscale. I dati da includere nel bonifico parlante sono:

  • causale del versamento: indicare la norma che disciplina la detrazione, ad esempio "Ristrutturazione edilizia - art. 16-bis del TUIR" per il Bonus Ristrutturazioni o "Interventi di riqualificazione energetica - art. 14 del D.L. n. 63/2013" per l'Ecobonus;
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione, cioè di chi ha commissionato il lavoro e vuole godere della detrazione;
  • partita IVA o codice fiscale del beneficiario del pagamento, ovvero dell'impresa o del professionista che ha eseguito i lavori.

Scopri tutte le nostre soluzioni per Infissi

Perché sceglierci per Bonus infissi 2025: passa agli infissi in PVC con Base 2 Serramenti?

Assortimento e rapidità

Grazie al nostro magazzino con migliaia di infissi pronta consegna riusciamo a garantire l'alta qualità artigianale a prezzi di fabbrica!

Prezzi e promozioni

Proponiamo ciclicamente promozioni sui nostri prodotti, così puoi unire il risparmio fiscale a ulteriori sconti riservati ai nostri clienti!

Un servizio su misura

Il nostro punto di forza è incontrare le esigenze di ogni cliente e consigliare il prodotto più adatto a ogni soluzione abitativa.

Dichiaro di aver preso visione della privacy presente nel sito

loading

Hai bisogno di qualcosa di specifico?
Noi possiamo realizzarlo!

I nostri esperti sono a tua disposizione per valutare con te la soluzione migliore.